TERMINI & CONDIZIONI

L’offerta e la vendita di Prodotti sul sito web “www.myfaba.com” sono regolate dalle seguenti Condizioni Generali di Vendita, dal Codice del Consumo in vigore e dalla normativa italiana. Tali Condizioni Generali sono disponibili all'Acquirente per la riproduzione e conservazione. I prodotti acquistati su “www.myfaba.com” sono forniti da Faba s.r.l., con sede in Vascon di Carbonera (TV), Via G. Bortolan n. 44, iscritta presso la Camera di Commercio di Treviso al n. Tv-0330756 del Registro delle Imprese, C.F. e P.I.: IT 04196500260, telefono 0422/447700, fax 0422/447773, email info@myfaba.com di seguito indicata come “Venditore” o “Fornitore”. L'accesso al sito è consentito previa compilazione del form di registrazione e digitazione di Username e Password.

1. DEFINIZIONI

1.1. Per “contratto di vendita on line”, si intende il contratto di compravendita relativo ai Prodotti del Venditore, stipulato tra questi e il Consumatore, di seguito indicato come Acquirente, nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dallo stesso Venditore tramite strumenti telematici, e regolato dalle presenti Condizioni Generali di Vendita.

1.2. Per “Acquirente” si può intendere la persona fisica che effettua l’acquisto per scopi non riferibili all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (Consumatore) o il soggetto, non consumatore, che effettua l’acquisto per scopi riferibili alla propria attività commerciale o professionale (Professionista). Nel caso del Consumatore si applicherà il Codice del Consumo, negli altri casi la normativa nazionale.

1.3. Per “Fornitore/Venditore” si intende Faba s.r.l. con sede in Vascon di Carbonera (TV), Italia, Via G. Bortolan n. 44 C.F. e P.I. IT04196500260.

1.4. Per "Prodotti" si intendono i beni mobili presenti nei cataloghi elettronici del Sito.

1.5. Per "Sito" si intende il sito internet corrispondente all'indirizzo www.myfaba.com tramite il quale è possibile effettuare acquisti on line di ciascun Prodotto.

2. OGGETTO DEL CONTRATTO

2.1. Con il contratto di vendita on line, il Fornitore vende e l’Acquirente acquista mediante il pagamento del relativo prezzo i beni indicati ed offerti in vendita sul sito www.myfaba.com seguendo le procedure di acquisto indicate. Le descrizioni e le immagini possono non essere perfettamente rappresentative delle caratteristiche dei Prodotti.

2.2. Le Condizioni Generali di Vendita regolano esclusivamente l’offerta, l’inoltro e l’accettazione di ordini d’acquisto di Prodotti su myfaba.com, potranno essere aggiornate, integrate o modificate in qualsiasi momento dal Venditore, il quale provvederà a darne comunicazione tramite le pagine del sito. L'Acquirente inviando telematicamente la conferma del proprio ordine di acquisto, dichiara di conoscere le Condizioni Generali di Vendita e di accettarle. Le Condizioni Generali di Vendita non si applicano alla fornitura di servizi e/o alla vendita di prodotti da parte di soggetti diversi dal Venditore che siano presenti sul sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali.

3. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI VENDITA ON LINE

3.1. Per effettuare un acquisto l’Acquirente deve selezionare uno o più Prodotti da inserire nel proprio carrello e selezionare la tipologia di pagamento tra quelle elencate.

3.2. Nel riepilogo dell’ordine non sono contenute le Condizioni Generali di Vendita integrali, bensì un rinvio alle stesse, un riepilogo dei Prodotti ordinati, del relativo prezzo (comprensivo di tutte le tasse o imposte applicabili), e dei costi di spedizione. Prima di inviare l’ordine, l’Acquirente è tenuto a leggere attentamente le presenti Condizioni Generali di Vendita, che sono disponibili sul sito per la riproduzione e conservazione, e le informative correlate essendo un passaggio obbligatorio per il perfezionarsi dell’ordine come indicato al successivo art. 9.3.

3.3. Il contratto di vendita on line è concluso quando l'Acquirente riceve l’e-mail di conferma dell’ordine. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace se non sono rispettate tutte le condizioni di cui ai precedenti punti. Il contratto si conclude nel luogo in cui è situata la sede legale del Venditore.

3.4. Il ricevimento dell'ordine non impegna il Venditore alla conclusione del contratto. Il Venditore, ricevuto l'ordine e previa verifica della disponibilità dei Prodotti prescelti e della regolarità del pagamento da parte dell'Acquirente, prende in carico l’ordine d’acquisto ed invia una mail di conferma della ricezione dell’ordine. L'Acquirente si impegna a verificare la correttezza dei dati inseriti ed a comunicare al Venditore immediatamente e, comunque, non oltre 4 (quattro) ore successive l'invio dell'ordine, eventuali errori tramite email. Il Venditore si riserva la facoltà di richiedere all’Acquirente ulteriori informazioni integrative per la fatturazione dei Prodotti. In mancanza delle informazioni richieste, il Venditore avrà la facoltà di non accettare l’ordine.

3.5. Con la trasmissione telematica del modulo d’ordine, l’Acquirente conferma di conoscere ed accettare le Condizioni Generali di Vendita e le ulteriori informazioni contenute in myfaba.com, anche richiamate tramite link, compresa la Privacy Policy. Qualora l’Acquirente non intendesse accettare le predette condizioni è pregato di non inoltrare il modulo d’ordine e di non acquistare Prodotti su myfaba.com.

3.6. Il modulo d’ordine sarà archiviato da Faba s.r.l. per il periodo di tempo necessario all'evasione dell'ordine e comunque nei termini di legge ed è visibile all'Acquirente nella sezione "Account" L’Acquirente riceverà da info@myfaba.com un riepilogo stampabile dell’ordine di acquisto, con l’assegnazione di uno specifico numero identificativo, che dovrà essere utilizzato in ogni ulteriore comunicazione con il Venditore.

3.7. Il Venditore potrà non dar corso a ordini d’acquisto che risultino incompleti o non corretti, ovvero in caso di indisponibilità dei Prodotti. In tutti questi casi, l’Acquirente verrà informato per posta elettronica che il contratto non è concluso e per quale motivo. Qualora i Prodotti presenti su myfaba.com non siano più disponibili, il Venditore ne darà comunicazione via e-mail all’Acquirente entro 15 (quindici) giorni dal giorno successivo a quello in cui è stato trasmesso l’ordine. In caso di inoltro del modulo d’ordine e pagamento del prezzo, il Venditore provvederà a rimborsare all’Acquirente quanto già anticipato, tramite riaccredito dell’importo con la stessa modalità utilizzata per il pagamento.

3.8. Il Venditore ha la facoltà di accettare anche solo parzialmente l’ordine ricevuto. In tal caso il contratto di vendita on line si intende perfezionato limitatamente ai Prodotti oggetto di accettazione da parte del Venditore.

4. MODALITA’ DI PAGAMENTO

4.1. Per gli acquisti su Myfaba.com il pagamento del prezzo dei prodotti e delle relative spese di spedizione potrà essere effettuato dall’Acquirente mediante:

a. Carta di credito (Visa, Mastercard, Maestro, Visa Electron). L'importo dovuto verrà addebitato sulla carta di credito solo al momento della spedizione dell'articolo. In nessun momento durante la procedura di acquisto il Venditore è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito dell'Acquirente, le quali sono trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito dell'istituto bancario che gestisce la transazione. Nessun archivio informatico del Venditore conserva tali dati e, pertanto, quest'ultimo non può in alcun caso essere ritenuto responsabile per l'eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito da parte di terzi.

b. Paypal. Il Venditore si riserva la facoltà di richiedere all'Acquirente informazioni integrative o l'invio di copia di documenti comprovanti la titolarità del conto Paypal. In mancanza della documentazione richiesta, il Venditore ha il diritto di non accettare l'ordine. In nessun momento della procedura di acquisto il Venditore è in grado di conoscere le informazioni relative al conto Paypal dell'Acquirente, le quali sono trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito che gestisce la transazione. Nessun archivio informatico del Venditore conserva tali dati ed in nessun caso quest'ultimo può, quindi, essere ritenuto responsabile per l'eventuale uso fraudolento e indebito da parte di terzi.

c. Contrassegno: Scegliere questo metodo di pagamento comporta un costo a carico dell'acquirente pari a € 2,90*. Consente di pagare l'ordine in contanti al momento della consegna . In caso di pagamento con contrassegno l'Acquirente dovrà corrispondere in contanti esattamente l'importo indicato nell'email di conferma della spedizione, poiché il corriere non potrà dare il resto e non potrà accettare assegni né pagamenti con carta di credito. Il mancato pagamento del prezzo con modalità predette comporta l'impossibilità per il Venditore di effettuare la consegna dei Prodotti. I diversi mezzi di pagamento non comportano per l'Acquirente l'aggiunta di alcun supplemento di spesa.

d. KLARNA: Per poter offrire all'Acquirente i metodi di pagamento di Klarna, al checkout il Venditore potrebbe trasmettere a Klarna i dati personali dell'Acquirente stesso sotto forma di recapiti e dettagli dell'ordine, in modo che Klarna possa valutare l'idoneità dell'utente ai suoi metodi di pagamento e personalizzare tali metodi di pagamento. I dati personali dell'utente trasferiti sono trattati in linea con policy sulla privacy di Klarna.

4.2. In tutti i casi di mancata accettazione o di annullamento dell'ordine o di impossibilità di effettuare la consegna dei Prodotti o in caso di recesso dell'Acquirente, ove previsto, il Venditore provvederà al rimborso dell’intero importo versato dall’Acquirente, tramite il riaccredito con la stessa modalità utilizzata per il pagamento o mediante bonifico in caso di pagamento con contrassegno, che verrà effettuato nel minore tempo possibile o, comunque, per il Consumatore entro il termine di 14 (quattordici) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso. Negli altri casi i tempi dell’effettivo riaccredito possono dipendere dal sistema bancario e, pertanto, il Venditore non può essere ritenuto responsabile per eventuali danni, diretto o indiretti, conseguenti al ritardo o mancato svincolo dell’importo.

5. TEMPI E MODALITÀ DELLA CONSEGNA

5.1. Il Venditore accetta ordini che prevedano la consegna sul territorio europeo ad esclusione di ITALIA Ischia, Eolie, Pantelleria, Lampedusa, Tremiti, Elba - FRANCIA Corsica - SPAGNA Melilla, Ceuta, Canarie. Per tutti i prodotti consegnati, il Venditore emette la fattura con i dati forniti dall’Acquirente. Salva diversa pattuizione delle parti, il Venditore è obbligato a consegnare i beni al più tardi entro 30 (trenta) giorni dalla data di conclusione del contratto da considerarsi quale termine tassativo solo in favore del Consumatore.

5.2. Il Venditore si avvale per la consegna dei Prodotti dei corrieri espressi BRT e Fedex (di seguito denominati il “Corriere”). Il Venditore affida i Prodotti al Corriere nei cinque giorni lavorativi successivi a quello dell’accettazione dell’ordine e, comunque, non oltre i successivi cinque giorni, contenuti negli imballi originali del produttore o in scatole sigillate con nastro adesivo marchiato dal Venditore, oppure in buste plastificate sigillate con il logo del Corriere utilizzato.

5.3. Le consegne vengono effettuate nei giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì (di seguito anche “Giorno/i Lavorativo/i”). I tempi di consegna del Corriere al domicilio dell’Acquirente sono indicati all’interno del proprio sito web e sono da considerarsi comunque indicativi, potendo subire variazioni per cause di forza maggiore, per condizioni disagiate di traffico e viabilità, per motivi organizzativi del Corriere, per scioperi o per atto dell’Autorità. Il Venditore si riserva la facoltà di evadere ciascun ordine tramite molteplici consegne, in ragione della disponibilità dei Prodotti, restando comunque a carico dell'Acquirente un unico contributo per la spedizione.

5.4. Al momento della consegna della merce da parte del Corriere, l’Acquirente è tenuto a controllare che l’imballaggio risulti integro, non danneggiato, bagnato o alterato e che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento d'accompagnamento del Corriere. Una volta accettato il pacco dal Corriere, senza alcuna riserva, l’Acquirente non potrà più opporre alcuna contestazione in merito alle condizioni esterne dei Prodotti consegnati.

5.5. L’Acquirente è tenuto a sostenere un contributo per i costi di consegna (di seguito indicato come “Contributo di Consegna”) di € 4,90 per l’Italia per una spesa inferiore a € 29,00. La consegna è effettuata sul fronte strada nei Giorni lavorativi dal lunedì al venerdì. Il Corriere effettua una prima consegna senza preavviso. In caso di assenza dell’Acquirente il Corriere ritenta la consegna il giorno lavorativo successivo. In caso di ulteriore assenza il Cliente sarà contattato dal personale del Venditore per definire un’ulteriore consegna. Se il terzo tentativo dovesse avere esito negativo, il prodotto rientra nei magazzini del Venditore, con conseguente annullamento dell’ordine e rimborso del prezzo del prodotto, tramite riaccredito con la stessa modalità utilizzata per il pagamento . I tempi medi di consegna - da intendersi meramente indicativi e in ogni caso non essenziali - decorrenti dall’affidamento al Corriere, sono di 48/72 ore per tutta Italia e 3 giorni per le isole. Gli ordini effettuati dopo le ore 13:00 del venerdì verranno presi in carico a partire dal primo giorno lavorativo successivo. L’Acquirente può verificare lo stato di spedizione del Prodotto inviando un’e-mail all’indirizzo customercare@myfaba.com, riportando il numero identificativo dell’ordine.

6. PREZZI

6.1. I prezzi di vendita dei Prodotti esposti ed indicati all’interno del sito Internet www.myfaba.com sono espressi in Euro e sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori, se presenti e non ricompresi nel prezzo di acquisto, sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto ed altresì contenuti nel riepilogo dell’ordine.

6.2. I prezzi dei Prodotti possono subire aggiornamenti e variazioni. L’Acquirente è tenuto a verificare il prezzo finale di vendita prima di effettuare l’inoltro dell’ordine.

7. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ

7.1. Il Venditore non assume alcuna responsabilità nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto essendo termini indicativi e, in ogni caso, per ritardi dipendenti da cause di forza maggiore e/o comunque ad esso non imputabili.

7.2. Il Venditore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente di disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet, che siano al di fuori del proprio controllo e, comunque, ad esso non imputabili a titolo di dolo o colpa grave.

7.3. Il Venditore non sarà inoltre responsabile di eventuali danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili a titolo di dolo o colpa grave. In ogni caso, l’Acquirente avrà diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

7.4. Il Venditore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi delle carte di credito e degli altri mezzi di pagamento utilizzati dall’Acquirente, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base alla ordinaria diligenza.

8. GARANZIE E RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE

8.1. Garanzia legale per l’Acquirente Consumatore

8.1.1. Tutti i Prodotti in vendita su myfaba.com sono coperti dalla garanzia ufficiale del produttore, ai sensi del Codice del Consumo in vigore.

8.1.2. Il Venditore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.

8.1.3. La richiesta di risarcimento da parte del danneggiato deve essere effettuata per iscritto e deve indicare il Prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del Prodotto, se ancora esistente.

8.1.4. Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un Prodotto difettoso se il difetto che ha cagionato il danno non esisteva quando il produttore ha messo il prodotto in circolazione, se il difetto è dovuto alla conformità del Prodotto a una norma giuridica imperativa o ad un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il Prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.

8.1.5. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del Prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.

8.1.6. Il Venditore presta inoltre, in relazione ai Prodotti, la garanzia legale di conformità alle condizioni e nei termini del Codice del Consumo in vigore.

8.1.7. I diritti nascenti da tale garanzia potranno essere esercitati dall’Acquirente a condizione che i Prodotti siano stati utilizzati correttamente, con la dovuta diligenza e nel rispetto della destinazione d’uso e di quanto previsto nelle istruzioni accluse, nonché previa esibizione della documentazione ricevuta con gli stessi ed indicazione degli estremi del relativo ordine.

8.2. Garanzia legale per l’Acquirente Professionista

8.2.1. l’Acquirente Professionista ha diritto di avvalersi della garanzia legale prevista dal Codice Civile. Tale garanzia prevede, tra l’altro, che il professionista, a pena di decadenza, denuncia al Venditore l’eventuale vizio riscontrato nel prodotto acquistato entro 8 (otto) giorni dalla scoperta. La garanzia legale di cui sopra è valida per il termine massimo di 12 (dodici) mesi dalla consegna del prodotto. Oltre tale termine, il Venditore, pertanto, non sarà responsabile dei vizi riscontrati dal professionista.

8.2.2. Nel caso il Venditore autorizzi il ritiro dei Prodotti per vizi, difetti o non conformità, l’Acquirente è tenuto a restituire i Prodotti nel loro imballaggio originale, completo in tutte le sue parti. Il Venditore si riserva il diritto di esaminare i Prodotti e di verificare gli eventuali vizi, difetti o non conformità. Qualora la contestazione sia giustificata ed effettuata in tempo utile, il Venditore provvede a riparare i Prodotti difettosi o a sostituirli, a propria discrezione. Tale obbligo di sostituzione o riparazione sostituisce qualsiasi altra garanzia e responsabilità prevista dalla legge. Di conseguenza è espressamente esclusa, salvo ipotesi di dolo o colpa grave, qualsiasi altra responsabilità del Venditore.

8.2.3. Resta comunque inteso che l’eventuale responsabilità del Venditore per dolo o colpa grave è in ogni caso limitata al valore dei prodotti. Tale limitazione di responsabilità si applica anche alle richieste di risarcimento per danni da prodotto difettoso.

9. OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE

9.1. L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del Prodotto acquistato nei tempi e modi indicati nell'ordine e nelle presenti Condizioni Generali di Vendita.

9.2. Le informazioni contenute nelle presenti Condizioni Generali di Vendita sono visionate ed accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, prima della conferma di acquisto, ai sensi dei precedenti punti 3.2 e 3.5.

9.3. È fatto assoluto divieto all'Acquirente di inserire dati falsi, non corretti, inventati, di fantasia e/o, comunque, di terzi nella procedura di registrazione e nelle ulteriori comunicazioni. L'Acquirente assume, pertanto, la piena responsabilità per l'esattezza e la veridicità dei dati immessi nel form elettronico di registrazione e nella procedura di acquisto dei Prodotti. In caso di violazione l'Acquirente manleva il Venditore da ogni responsabilità.

10. DIRITTO DI RECESSO IN FAVORE DEL SOLO ACQUIRENTE CONSUMATORE

10.1. Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Customer Care all'indirizzo customercare@myfaba.com che aprirà la pratica di reso e comunicherà la procedura da seguire.

10.2. L’Acquirente provvederà alla spedizione del Prodotto accuratamente imballato nella confezione originale, completo di ogni accessorio, dei manuali di istruzione e di tutto quanto in origine contenuto all’interno della confezione.

10.3. La riconsegna del bene dovrà avvenire al più tardi entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere.

10.4. Per aversi diritto al rimborso del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione. Il diritto di recesso decade totalmente qualora il prodotto restituito non sia integro, ovvero: – in mancanza dell’imballo originale – in assenza di elementi integranti del prodotto (accessori, cavi, manuali d’istruzione etc) – per danneggiamento del prodotto per cause diverse dal trasporto.

10.5. In caso di recesso parziale per acquisto di più prodotti non verrà rimborsato il Contributo di Consegna eventualmente sostenuto dall’Acquirente.

10.6. Le sole spese dovute dall’Acquirente per l’esercizio del diritto di recesso, a norma del presente articolo, sono le spese di restituzione del bene al Venditore.

10.7. Dopo la restituzione dei Prodotti, il Venditore provvede ai necessari accertamenti relativi all’integrità degli stessi ed al rispetto delle condizioni contenute nei precedenti articoli.

10.8. Ove le verifiche si concludano positivamente, il Venditore provvederà ad inviare all’Acquirente, via posta elettronica, la conferma dell’accettazione dei Prodotti restituiti.

10.9. Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.

11. DIRITTO DI RECESSO VENDITORE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA NEI CONFRONTI DEL SOLO ACQUIRENTE PROFESSIONISTA

11.1. Il Venditore ha la facoltà di recedere dal contratto di vendita on line dandone semplice comunicazione all’Acquirente; in tal caso l’Acquirente ha diritto esclusivamente alla restituzione dell'eventuale corrispettivo già versato.

11.2. Le obbligazioni assunte dall’Acquirente all’articolo 9, nonché il buon fine del pagamento, hanno carattere essenziale. In caso di inadempimento da parte dell’Acquirente alle predette obbligazioni, il Venditore avrà diritto di risolvere immediatamente il contratto, ai sensi dell’articolo 1456 c.c., e di ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti.

11.3. Ove il Venditore intenda avvalersi della clausola risolutiva di cui al precedente articolo, ne darà comunicazione all’Acquirente mediante invio di raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC (Posta Elettronica Certificata), indicando la motivazione; gli effetti della risoluzione decorreranno dalla data di ricezione della comunicazione di risoluzione.

12. COMUNICAZIONI E RECLAMI

12.1. Ogni eventuale reclamo relativo alle consegne dei Prodotti e alle loro caratteristiche al momento della consegna dovrà essere segnalato al Venditore scrivendo una mail a info@myfaba.com. I reclami dovranno contenere la descrizione del loro oggetto ed i motivi sui quali sono fondati.

12.2. Prodotti danneggiati o mancata corrispondenza dei colli: eventuali danni esteriori o la mancata corrispondenza del numero dei colli devono essere immediatamente contestati al Corriere, apponendo la dicitura “ritiro con riserva” sul documento d’accompagnamento del corriere e debbono essere altresì denunciati, entro 8 giorni, attraverso i mezzi di comunicazione sopra riportati.

12.3. Ritardi di consegna: i ritardi potranno essere segnalati entro 6 giorni dal mancato ricevimento rispetto al giorno previsto per la consegna. Se l'ordine viene ricevuto dopo 30 giorni l'Acquirente ha diritto al recesso e al rimborso.

12.4. L’Acquirente dovrà dare indicazione della propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Venditore.

13. LEGGE APPLICABILE - FORO COMPETENTE

13.1. Le presenti Condizioni di Vendita sono disciplinate dal diritto italiano e saranno interpretate in base ad esso fatta salva qualsiasi diversa norma imperativa prevalente.

13.2. Eventuali controversie inerenti e/o conseguenti alle presenti Condizioni Generali dovranno essere risolte in via esclusiva dall'autorità giurisdizionale italiana, in particolare, nel caso di acquirenti consumatori le controversie dovranno essere risolte dal tribunale del luogo di domicilio o residenza dell'Acquirente negli altri casi per ogni controversia relativa e/o connessa al contratto di vendita on line è competente in via esclusiva il Foro di Treviso.

13.3. Fermo restando quanto previsto al paragrafo precedente, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 141 sexies del Decreto Legislativo del 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”), FABA S.r.l. avvisa gli Utenti che rivestono la qualifica di “Consumatore”, come definita dall’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che ogni vertenza che non possa essere risolta in via amichevole, potrà essere devoluta ad organismi di risoluzione alternativa delle controversie (c.d. ADR – Alternative Dispute Resolution) identificati dagli articoli 141 bis e ss. del Codice del Consumo. FABA S.r.l. informa i Consumatori, ai sensi dell’articolo 14 del Regolamento UE 524/2013, che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione “online” delle controversie (c.d. ODR – Online Dispute Resolution), consultabile sul sito http://ec.europa.eu/consumers/odr/, ove è possibile reperire ulteriori informazioni sull’utilizzo degli organismi alternativi di risoluzione delle controversie e consultare un elenco aggiornato degli organismi ADR, reperire i loro contatti, compreso il link del relativo sito internet, nonché ogni informazione utile per adire uno dei detti organismi e risolvere in via telematica la vertenza. Per le vertenze di cui sopra, l’Acquirente residente in altro Stato dell’Unione Europea potrà anche accedere al procedimento europeo di cui al Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, consultabile sul sito www.eur-lex.europa.eu, per la risoluzione delle controversie di modesta entità. Il procedimento potrà essere attivato a condizione che il valore della controversia, al netto degli interessi legali, dei diritti e delle spese, non superi l’importo complessivo di € 2.000,00. È fatto salvo il diritto dell’Acquirente che rivesta la qualifica di “Consumatore” di adire il Giudice ordinario competente per territorio, materia e valore, ovvero di ricorrere alle procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie previsti dalla Parte V, titolo II-bis, del Codice del Consumo.

14. CLAUSOLA FINALE – PRIVACY

14.1. Eventuali cause di invalidità e/o inefficacia di singole clausole non inficeranno la validità e/o efficacia dell’intero documento.

14.2. Si invita l’Acquirente ad accedere alla Privacy Policy pubblicata sul Sito per ottenere tutte le informazioni su come vengono trattati i dati personali.

close

Lista dei desideri