Bambini, dalla quarantena all'estate

Cosa ci hanno insegnato i bambini tra quarantena e fase 2

BAMBINI, DALLA QUARANTENA ALL’ESTATE: QUELLO CHE CI HANNO INSEGNATO E QUELLO CHE SERVE ORA

Fantasia e resilienza, ma ora via libera alla socialità: i risultati del sondaggio FABA tra le mamme italiane. Si è chiuso un ciclo, quello del lockdown e della timida “fase 2”, e si apre una riflessione costruttiva su quello che è rimasto di questo periodo nella relazione tra bambini e mamme. Noi di FABA ce lo siamo chiesto, indagando con un sondaggio sulla community di FattoreMamma cosa le mamme hanno imparato dai loro bimbi in questo periodo, ma anche quali sono le necessità adesso e nell’estate che verrà… facendo i conti con una realtà ancora incerta.

Cosa ci hanno insegnato i bambini tra quarantena e fase 2 Se c’è una cosa che i bambini hanno fatto riscoprire alle mamme in questo periodo è il valore della fantasia: “Ci siamo riscoperte compagne di giochi, abbiamo dato fondo alla creatività e questo tempo dilatato, forzosamente insieme, ci ha insegnato a conoscerli meglio anche sotto aspetti nuovi” è quanto ha detto il 52% delle mamme.

Di questo periodo resterà anche una maggiore conoscenza dei proprio bimbi anche sotto aspetti nuovi (38%), una maggiore resilienza (31%) e il grande insegnamento della pazienza. Non tutto il male viene per nuocere quando si parla della relazione con i figli durante il lockdown: resteranno, infatti, anche nuove abitudini e nuovi “riti” che accompagneranno mamme e bimbi anche nei mesi a venire (42%). E soprattutto, resterà una relazione più solida, che esce rafforzata dopo aver attraversato insieme un periodo difficile (34%). Durante la quarantena, le attività che maggiormente hanno dato supporto alle mamme nella relazione con i bimbi sono state tutte quelle da “fare insieme”: piccoli laboratori e attività creative, cucinare (43%), ma anche il gioco fisico (come ballare, rincorrersi) e tanto ascolto o lettura insieme. Il potere dell’ascolto è stata una piacevole scoperta per quasi il 20% delle mamme.

E' proprio durante l’ascolto che molte mamme vedono un momento di apprendimento e relazione importante: quasi il 50% dei bambini commenta o chiede spiegazioni di alcuni passaggi del racconto, il 40% studia con cura le immagini (se si tratta di un libro), mentre il 30% impara nuove parole e concetti anche astratti e per il 30% l’ascolto è un momento rilassante. In attesa del “via libera” alla socialità!

Ora però quello che serve davvero ai bambini, secondo la maggioranza delle mamme (85%), è un ritorno alla socialità: giocare con altri bambini è fondamentale per la crescita e proprio la mancanza di scambi con altri bimbi è l’aspetto che più preoccupa per il benessere psicologico ed emotivo dei piccoli. In effetti, il 50% delle mamme auspicherebbe un rientro alla scuola materna o primaria, anche se fosse in forma diversa da come la conosciamo. Sono gli stessi bambini a chiedere di tornare a scuola, è il 50% ad esprimere questo desiderio. Non hanno invece bisogno di vacanza, almeno secondo le mamme: solo il 17% lo indica come una necessità in questo momento. E se la mancanza di relazioni sociali con i coetanei è la maggiore preoccupazione (68%), non manca il timore per il mondo che verrà (40%): distanziamento sociale, lontananza dai nonni, mascherine per i piccoli, come sarà la scuola che verrà… e poi il timore per il contagio (34%), una paura che non abbandonerà le famiglie nonostante la riapertura.

E ora vacanze… o no?

E guardando all’estate, con asili e scuole chiuse, è il lavoro femminile a farne le maggiori spese: il 40% rinuncia a lavorare (usufruendo di ferie, congedi, cassa integrazione e altre forme), mentre il 27% farà affidamento sui nonni per poter lavorare; solo il 9% si affiderà a baby sitter. E per le vacanze 2020, quello che proprio non può mancare secondo le mamme italiane è il mare (lo pensa il 50%), anche se per altrettante non importa tanto il “dove” ma il “come”, che deve essere in un luogo con aria pulita e ricco di attività all’aperto. Solo il 12% delle mamme sogna la vacanza in un resort con animazione e tanto divertimento.

Quello che per ora si delinea sono vacanze che appaiono prudenti: il 41% resterà a casa e farà tante gite e attività all’aperto, mentre il 25% pensa di affittare una casa o residence, cercando di evitare luoghi affollati e chi potrà andrà nella seconda casa nella propria regione (11%) o fuori regione (17%). Certamente noi di FABA faremo tesoro di queste esperienze raccolte per supportare positivamente la crescita dei più piccoli e offrire dunque alle famiglie un prodotto, ma anche e soprattutto un progetto editoriale continuativo di qualità, e vicino alle esigenze e alle abitudini di oggi.

close

Lista dei desideri