Come organizzare una festicciola di compleanno per bambini piccoli in poche mosse

Consigli per organizzare una festicciola di compleanno per bambini

Volete organizzare una festa di compleanno per i vostri bambini? Non c’è bisogno di strafare o stressarsi troppo, con semplicità e un pizzico di fantasia si può realizzare un party casalingo originale e divertente in poche mosse.

Il festeggiato al centro

La cosa più importante da ricordare è che stiamo preparando una festa per il nostro bambino, è lui che dobbiamo rendere felice con un pomeriggio speciale insieme agli amichetti preferiti. A volte si perde di vista l’obiettivo per il gusto di stupire gli invitati e si organizzano dei mega party pieni di ogni genere di intrattenimenti e gadget, che alla fine però rischiano di non soddisfare il festeggiato.

Ecco i 5 ingredienti più 1 per una festicciola in casa di sicuro successo, a voi il compito di mixarli con creatività ed entusiasmo.

  1. Inviti di compleanno fai da te
    Una volta decisa la data della festa, vanno fatti gli inviti con tutte le indicazioni, in formato cartaceo o digitale. Ricevere una comunicazione ufficiale rende l’evento speciale, differenziandolo dalle solite merende. Il consiglio è quello di invitare solo gli amichetti più cari, senza raggiungere un numero troppo elevato di ospiti. Sarà più semplice gestire un gruppo ristretto di bimbi, ma soprattutto in tanti si rischia solo di fare molta confusione senza divertirsi davvero. Se si scelgono gli inviti fai da te, è una buona idea chiedere ai piccoli di darvi una mano per realizzarli e decorarli, perché li aiuta a sentirsi protagonisti della festa.

  2. La merenda speciale
    In un party la merenda ha un ruolo centrale, l’ideale sarebbe farla in casa, magari coinvolgendo i piccoli nei preparativi in cucina. Dai classici panini al latte con il prosciutto, alle focaccine o pizzette, fino al salame di cioccolato, sbizzarritevi con le leccornie preferite dal festeggiato e annaffiate il tutto con succhi di frutta di diversi gusti. Se invece il tempo è poco, optate per sfiziose golosità già pronte da sistemare nei vassoi. Il segreto per allestire il buffet è mixare alimenti sani come uva, fragole o mandarini con qualche dolcetto, patatina o marshmallow che renda l’idea dell’eccezione. La torta, che rappresenta il cuore della festa, può essere scenografica, con tanto di decorazioni, glasse e pupazzetti o anche una semplice crostata della nonna, l’importante è non dimenticare le candeline!

  3. La lista della spesa
    Fare una lista degli essenziali da acquistare aiuta molto l’organizzazione, consentendovi di arrivare al giorno della festa senza stress. Potete decidere di lasciarvi ispirare da un tema dominante, che può essere un personaggio dei cartoni amato dal festeggiato, un colore o una fantasia da declinare. Ecco però cosa non deve assolutamente mancare ad un party di compleanno:
    - Decorazioni, festoni o palloncini
    - Tovaglia e tovagliolini di carta colorata
    - Piattini e ciotoline per i popcorn
    - Bicchieri di carta da personalizzare magari con apposite clip o con un pennarello
    - Posatine per la torta

  4. Giochi e intrattenimento
    Per intrattenere in casa un gruppo fino a 10-12 bambini, che è il numero ideale per una festicciola di compleanno, non è necessario ingaggiare animatori o maghi, basta pensare a una rosa di proposte di attività minimamente strutturate da alternare ai momenti di gioco libero. La festa, infatti, non deve risultare una marcia forzata dove passare da un gioco all’altro, ma un’occasione per divertirsi in modo spensierato con gli amichetti del cuore.

    Qualche idea? Oltre alla super-classica caccia al tesoro, amata dai bambini di qualsiasi età, potete facilmente organizzare attività di vario tipo:
    - Giochi musicali: come il mitico gioco della sedia, in cui si mettono in cerchio un numero di sedie pari al numero di partecipanti meno uno e si fa partire la musica, chiedendo ai bambini di ballare o saltellare intorno alle sedie. Quando la musica va in stop, tutti si devono sedere e chi rimarrà senza la sedia viene eliminato. Stesso concetto vale per il ballo della scopa, dove si invitano i bimbi a mettersi in coppia, mentre il festeggiato comincia invece a ballare con una scopa, passandola agli altri a ritmo di musica. Quando si ferma la canzone, il bambino che resta con la scopa esce dalla pista.
    - Giochi espressivi: come il mimo da ridere. Basta suddividere i bambini in coppie e al segnale si invita uno dei due a fare dei movimenti che il compagno dovrà imitare. Lo scopo del gioco è riuscire a non ridere, nonostante facce buffe, linguacce e posizioni strane per far ridere l'avversario.  La sfilata dei travestimenti invece si fa mettendo a disposizione tanti materiali, vestiti, cappelli, foulard e accessori e poi chiedendo ai bambini di sfilare agghindati come più desiderano. Il più buffo vince!
    - Giochi sensoriali: come il gioco dei pacchetti misteriosi. Prima che arrivino gli invitati si impacchettano alcuni oggetti e li si posa a terra. Ogni bambino sceglie un pacchetto e, tastandolo e scuotendolo, deve indovinare cosa contenga. Chi non ha indovinato fa la penitenza.

  5. Regali e regalini
    Dopo che il festeggiato avrà scartato i suoi regali in mezzo agli amichetti seduti in cerchio, al ritmo della filastrocca “scarta la carta”, non si può certo lasciare andare via i piccoli ospiti a mani vuote. È consuetudine preparare un piccolo gadget da regalare come ricordo della bella giornata: una pallina, un giochino, bolle di sapone, una confezione di sticker, per far proseguire la magia della festa.
FABA il Raccontastorie l’idea in più per la festa dei bambini

FABA il raccontastorie può diventare un formidabile alleato per una festicciola di bambini. Il Personaggio Sonoro Buon Compleanno propone tante allegre canzoncine per un party da favola. Una playlist capace di far scatenare bambini, mamme, papà e persino i nonni, con tanti spunti per divertirsi e cantare insieme. Ma non è tutto. Quando la festa è sul finire e si ha voglia di creare un’atmosfera di relax, basterà sostituire il personaggio sonoro e scegliere la fiaba preferita come Biancaneve, per calmare gli animi e trasportare i bimbi dentro un mondo fantastico, mentre i genitori si concedono una tregua per chiacchierare fra loro.

close

Lista dei desideri